La donna nelle antiche civiltà era il centro della cultura, dove l’aspetto femminile era considerato fondamentale. Anche nella nostra cultura di stampo maschilista, troviamo indicazioni del ruolo fondamentale della donna, nell’arte come nelle parabole spirituali – La donna per sua natura è generatrice di vita e porta in sé le energie del ciclo e del cambiamento. La donna è colei che è capace di effettuare una scelta e vivere per quella, lasciando morire invece quanto non si è scelto, e in questo modo avanza e concretizza nuovi progetti – Integrare l’aspetto maschile, statico e lineare, con quello femminile, di trasformazione, è la sfida per la nuova cultura emergente che potrà nascere se si aprirà alla “spiritualità femminile”…
Potrebbe anche interessarti
Conferenza di Bernard Rouch a Roma 12 giugno 2015.
Nel calendario Maya come quello Atzeco, troviamo gli stessi simboli. Al centro del calendario Atzeco la testa con la lingua di fuori […]
Micol Baronio intervista Bernard Rouch su Telecolor. Oltre al video troverete anche un articolo sulla vita, il pensiero e gli insegnamenti di […]
Tra gli argomenti: Il Divino vuole che viviamo una vita leggera e felice, compreso il passaggio della morte. La morte non è […]