La donna nelle antiche civiltà era il centro della cultura, dove l’aspetto femminile era considerato fondamentale. Anche nella nostra cultura di stampo maschilista, troviamo indicazioni del ruolo fondamentale della donna, nell’arte come nelle parabole spirituali – La donna per sua natura è generatrice di vita e porta in sé le energie del ciclo e del cambiamento. La donna è colei che è capace di effettuare una scelta e vivere per quella, lasciando morire invece quanto non si è scelto, e in questo modo avanza e concretizza nuovi progetti – Integrare l’aspetto maschile, statico e lineare, con quello femminile, di trasformazione, è la sfida per la nuova cultura emergente che potrà nascere se si aprirà alla “spiritualità femminile”…
Potrebbe anche interessarti
La prima voce che risuona dentro di noi dovrebbe essere la voce dell’anima. L’anima non è un concetto o qualcosa di esterno […]
Il 4 dicembre 2023 abbiamo fatto una diretta dove abbiamo ascoltato parole di PACE e abbiamo pregato insieme in un OM internazionale. […]
Un video che spiega il funzionamento energetico della diffusione del virus. Come penetra le nostre aure? Quali sono le emozioni che ci […]