Le radici della festa dell’Immacolata

La festa dell’Immacolata Concezione affonda le proprie radici nella celebrazione, presso la chiesa bizantina, della nascita di Maria e dei santi Gioacchino e Anna.
Questo per ricordarci l’importanza del lignaggio. Spesso vediamo il Cristo come un essere isolato senza capire che la sua grandezza è in parte dovuta alle qualità donatagli dai suoi genitori. Che lo vogliamo o no, portiamo anche noi quello che i nostri avi ci hanno tramandato. Possiamo accettare il nostro lignaggio oppure cercare di cambiarlo, ma la foglia non può esistere a lungo se non è collegata all’albero che la sostiene. È capace di muoversi liberamente secondo il vento, ma rimane attaccata a ciò che le ha dato la vita e l’energia necessaria alla sua crescita. Onorando la Vergine ringraziamo e pacifichiamo così anche la nostra stirpe e in particolar modo quella femminile che molte impronte ha lasciato dentro ai propri figli. Santa Festa dell’Immacolata,

Bernard e Angy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 commenti su “Le radici della festa dell’Immacolata”